"PROGETTO WORLD" CISVAM CETARA RAVELLO Incontro ECOPORTO GALLEGGIANTE per NAVI da CROCIERA e YACHT.

"PROGETTO WORLD" CISVAM CETARA RAVELLO Incontro ECOPORTO GALLEGGIANTE per NAVI da CROCIERA e YACHT.
Si è svolto, il 29 dicembre 2016, presso la Sede Comunale di Cetara,  l'incontro con il Dott. Fortunato della Monica Sindaco del Comune di Cetara, per esplorare la possibile progettazione di un ecoporto galleggiante per navi da crociera e yacht, come seguito della riunione avvenuta l'estate scorsa a Salerno, con il Prof. Riccardo Fragnito Rettore dell'Università Telematica Pegaso, nel quale, si era prospettata l'ipotesi della realizzazione di un ecoporto galleggiante turistico al  Dott. Di Palma Vice Sindaco di Ravello, da realizzare con il coinvolgimento di Comuni della Costiera Amalfitana.

Insieme al Sindaco del Comune di Cetara, per il Settore Tecnico Area Manutentiva e Demanio, era presente l'Ing. Pietro Avallone che si è interfacciato con l'Ing. Luis Calisto di Solidus Srl, (associata CISVAM) società di progettazione di ecoporti galleggianti  brevettati.
Presente anche il Dott. Ulisse di Palma V. Sindaco di Ravello, che ha propiziato l'incontro e che si ringrazia per l'opera di promozione effettuata, il Prof. Riccardo Fragnito ed il Presidente del CISVAM che ha illustrato i saperi degli associati e del contesto internazionale, istituzionale, scientifico, imprenditoriale e bancario, in cui è inserito. 

Dopo aver illustrato il progetto dell'ecoporto galleggiante turistico, il Sindaco del Comune di Cetara ha espresso totale disponibilità per un ecoporto a vocazione turistica che servisse da hub per tutta la costiera (Salerno compresa).

Il Prof. Riccardo Fragnito, ha chiesto di puntare su una struttura a basso impatto ambientale e che rispettasse caratteri di attrattiva estetica, di innovazione e di riferimento crocieristico nel Mediterraneo. 
All'uopo, seguirà un immediato scambio di documentazione tecnica tra l'Ing. Avallone e gli Associati CISVAM, per preparare le prime ipotesi progettuali, seguiti poi da altri incontri per seguire l'iter amministrativo/istituzionale.
Il Prof. Riccardo Fragnito ha comunicato anche che organizzerà incontri con l'Armatore Lauro e con un armatore locale per verificare l'eventuale interesse a partecipare al progetto.

La WORLD AREA HOLDING Srl organizzerà la società di scopo per la realizzazione dell'ecoporto galleggiante turistico e la World Area Finance Dpt. si occuperà del finanziamento del progetto.

Dopo queste prime riunioni, si aggiornerà il Governatore della Regione Campania, sullo stato dell'arte del progetto.

Infine, il Presidente del CISVAM ha annunciato che organizzerà un importante convegno internazionale a Ravello, per presentare il progetto di Ravello-Cetara, insieme ad altri sull'ecoportualità galleggiante, con i marchi del CISVAM e della  Fondazione del BANCO di NAPOLI.
Per concludere, si fa presente che il progetto dell'ecoporto galleggiante turistico per navi da crociera nella Costiera Amalfitana era il primo progetto programmato dal CISVAM, avallato dalla conferenza stampa dell'associato CISVAM Dott. Prof. Riccardo Strada,  allora in qualità di Direttore dell'AMP Regno di Nettuno, in cui, dichiarava la sostenibilità ambientale nelle Aree Marine Protette ed illustrando le modalità  per essere realizzati nelle stesse.