Anche quest'anno, a Roma, il 7 novembre 2014, presso ICE-Agenzia, nella Sala Pirelli, si è svolto l'evento dedicato all'AFRICA, dal titolo:
LE IMPRESE E LE BANCHE ITALIANE CON LA BANCA AFRICANA DI SVILUPPO: Focus sul Settore Privato (Infrastrutture, Industria e Servizi, Istituzioni Finanziarie).
L'evento segue il seminario tenutosi nel febbraio 2013, organizzato in collaborazione con Paola PETTINARI il Direttore Esecutivo per l'Italia presso la BANCA AFRICANA DI SVILUPPO, avente come tema:
"BANCA AFRICANA DI SVILUPPO: Incontro con il Chief Economist", nel quale, Il Prof. Mthuli NCUBE Chief Economist e Vice Presidente della BANCA AFRICANA DI SVILUPPO indicava le priorità di intervento della AfDB, quali l'accelerazione dello sviluppo e della trasformazione delle economie africane, rimuovendo gli ostacoli di carattere strutturale attraverso la creazione di infrastrutture ed il miglioramento della governance, della finanza e del commercio.
Per questo, annunciava anche il programma IRMA (Initiative for Risk Mitigation in Africa), quale iniziativa della AfDB, promossa dal Governo italiano e dall'OCSE con finanziamento di un "Trust Fund" del Ministero degli Affari Esteri, per migliorare il processo di valutazione dei rischi della Banca attraverso l'identificazione di strumenti di mitigazione di rischio efficaci ed economici, per finanziare infrastrutture attraverso le Public-Private Partnerships (PPPs), per promuovere l'introduzione del nuovo strumento delle Garanzie di Rischio Parziale (PRGs) dell'AfDB, con cui, poter attrarre investimenti privati in Africa.
E quest'anno, questi concetti sono stati ripresi e ribaditi da Paola PETTINARI Direttrice Esecutiva per l'Italia presso l'AfDB, aprendo gli interventi, illustrando le nuove tendenze operative della AfDB, come la creazione di specifici Fondi d'Investimenti per venire incontro ai privati, ad una riorganizzazione territoriale dell'operatività continentale, prediligendo i Paesi dell'Africa Australe ed i settori di business presentati dalle specialiste nei successivi interventi, nel corso dell'evento.
Infatti lo sviluppo del Settore Privato in Africa è stato trattato dalla Kodeidja DIALLO Direttrice del Dipartimento Operazioni settore Privato AfDB, asserendo che i Paesi dell'Area BRIC investono nell'Africa Australe, perchè la governance sta migliorando insieme alla stabilità politica e che la l'AfDB è interessata a finanziare le infrastrutture ed i porti, come pure è stato ribadito dalla Onike NICOL-HOURA Dipartimento Settore Privato Sviluppo Business AfDB che ha illustrato le percentuali del Private Equity con cui entra la AfDB, l'importo minimo dei progetti, la struttura del cofinanziamento e con quali Banche africane, i tempi di erogazione e l'incidenza dell'impatto ambientale, specialmente e preferito, se trattasi di progetti integrati costituiti da porti, strade, aeroporti e ferrovie.
Infine, Angela NALIKKA Manager del Settore Infrastrutture ha illustrato i finanziamenti diretti e indiretti delle infrastrutture, anche con la presenza di Private Funds, facendo sapere che l'AfDB dispone di 93 mld di dollari annui per finanziare le infrastrutture.
Ha anche presentato il NEPAD (New Partnership for Africa's Development), costituito dall'AfDB, ma autonomo e guidato da leader africani per combattere le grandi sfide come la povertà, lo sviluppo e l'emarginazione dell'AFRICA a livello internazionale ma anche per gestire programmi e progetti tematici come quelli dell'agricoltura, dei cambiamenti climatici e l'integrazione regionale con le infrastrutture.
Per questo, con le specialiste della AfDB, si è concordato che l'ECOPORTO GALLEGGIANTE - MADE IN ITALY, per il basso impatto ambientale, per l'innovativa concezione di infrastruttura portuale fluviale, marittima e lacuale, per l'alto tasso di sviluppo sociale, economico e scientifico e, rientrando perfettamente nelle nuove tendenze di sviluppo del business della BANCA AFRICANA DI SVILUPPO, se ne organizzerà la presentazione ad Abidjan (Costa d'Avorio), sede della AfDB, come già voluto dal V. Presidente della AfDB nel precedente Seminario e che, sempre l'AfDB, sarà l'unico soggetto a promuovere l'ECOPORTO GALLEGGIANTE - MADE IN ITALY presso i Governi dei 54 Paesi africani finanziati dall'AfDB.
Per il raggiungimento dell'importante accordo, foriero in un prossimo futuro di importanti vantaggi economici per le Aziende-Ecopartner e per tutti i Dipartimenti dell'Area Profit e No Profit del "PROGETTO WORLD", si ringrazia con infinita riconoscenza, l'ICE-Agenzia Ufficio Partenariato Industriale e Rapporti con gli Organismi Internazionali.
"PROGETTO WORLD" Operatività con BANCA AFRICANA DI SVILUPPO
