"PROGETTO WORLD" Operatività in TUNISIA

"PROGETTO WORLD" Operatività in TUNISIA

La prevenzione del radicalismo e del terrorismo e lo sviluppo economico possono essere perseguiti innanzitutto attraverso la promozione del pluralismo, del dialogo interculturale, dell’educazione e degli scambi e che la strada intrapresa dalla Tunisia rappresenta un modello per il Nord Africa” così ha dichiarato il Ministro degli Esteri italiano nel ricevere alla Farnesina il Presidente del Partito politico tunisino Ennahdha, Rached Ghannouchi, al quale ha confermato il determinato sostegno dell’Italia, sul piano bilaterale ed europeo, alla Tunisia, assicurando anche la partecipazione italiana alla Conferenza di presentazione del Piano Quinquennale di sviluppo del 29 e 30 novembre. 

Il 20 ottobre a MIlano, ad illustrare i vantaggi dell'investire in Tunisia durante il roadshow di Milano, il Ministro dello Sviluppo Economico degli Investimenti e della Cooperazione Internazionale Fadhel Abdelkefi, l'Ambasciatore della Tunisia in Italia, 
Moez Sinaoui ed il Commissario di "Tunisia 2020" Mourad Fradi hanno presentato oltre cinquanta progetti di investimento pubblici, privati e di partenariato pubblico-privato, per un totale di 60 miliardi di dollari, sul quale, la Tunisia punta molto per il rilancio della propria economia.
Svariati i settori interessati: trasporti e infrastrutture, energia e rinnovabili, agricoltura e sviluppo sostenibile, costruzioni, logistica, sanità, sviluppo regionale, digitalizzazione, educazione, trattamento delle acque.

Inoltre la Banca Africana di Sviluppo (BAD) ha approvato, il 19 Ottobre 2016 ad Abidjan, una linea di credito di 60 milioni di Euro in favore della Banque de l’Habitat (BH) di Tunisi per aiutarla a rinforzare le sue attività di finanziamento di commercio internazionale per le PMI.

E' in questo contesto che il "PROGETTO WORLD" ha partecipato alla 1^ edizione dello YACHT MED FESTIVAL, in Tunisia, invitato dalla Camera di Commercio Tuniso-Italiana, con la quale, è prevista la firma dI un Accordo di Collaborazione per lo sviluppo di progetti innovativi della Blue Economy e Green Economy, da realizzare in Tunisia, attraverso la costituzione di una propria Sub-Holding.
Di questo, è stata edotta l'Ambasciata d'Italia a Tunisi, Autorità istituzionali, Camere di Commercio, il Rappresentante di una Banca italiana in Tunisia, che da anni segue il "PROGETTO WORLD" ed anche Imprenditori ed Associazioni di categoria italiane e tunisine presenti allo YACHT MED FESTIVAL, svoltosi a Gammarth dal 12 al 16 ottobre 2016.

La WORLD AREA TUNISIA, Sub Holding di WORLD AREA HOLDING Srl, con la mission di sviluppare l'internazionalizzazione delle PMI, organizzerà missioni di PMI italiane per la realizzazione di progetti della Blue Economy e della Green Economy
(CISVAM e CISVAGRI) in Tunisia, offrendo loro supporti istituzionali, logistici e finanziari.

Il nuovo Codice degli Investimenti della Tunisia, che entrerà in vigore dal 1 gennaio 2017, con l'obiettivo di aumentare l'attrattività economica del Paese, sarà un valido strumento per promuovere la mission della costituenda Sub-Holding WORLD AREA TUNISIA, dell'Area Network del "PROGETTO WORLD".