"PROGETTO WORLD" WORLD AREA FINANCE Srl

"PROGETTO WORLD" WORLD AREA FINANCE Srl

L'inizio dell'operatività del "PROGETTO WORLD" in Italia ed all'Estero, costituita da progetti di ecoportualità galleggianti (CISVAM) e di progetti in Agricoltura innovativa (CISVAGRI), ha segnato l'avvio dei primo contatti per la costituzione della 

WORLD AREA FINANCE, società finanziaria controllata da WORLD AREA HOLDING Srl.
Si avvarrà di partecipazioni diversificate, con operatività sia in Italia che all'estero, con una compagine societaria di elevato standing ad alto valore aggiunto che integra la Cultura Finanziaria con quella Industriale 
sostenibile, intendendo porsi, quale punto di riferimento delle società di scopo, formate principalmente da PMI, colonna portante dell’economia italiana 
che andranno a realizzare i progetti in Italia ed all'estero.
La WAF avrà importanti gruppi finanziari, industriali italiani ed internazionali e questa struttura le consentirà di sviluppare un sistema di relazioni politico – economiche a livello nazionale ed internazionale indispensabili allo sviluppo del business dei progetti delle varie Aree del "POGETTO WORLD".
In seguito a quanto esposto, la WAF organizzerà la propria attività, articolandola in 5 business unit: 
- investimenti di maggioranza/minoranza in immobili di varia destinazione e di prestigio (World Area Real Estate Dpt.),
- investimenti nei progetti di ecoportualità (CISVAM) e di Agricoltura innovativa (CISVAGRI),
- investimenti nel settore cantieristico innovativo e sostenibile (World Area Ecoboat Srl),
- investimenti nel settore Media e Cultura (World Area Media Dpt),
- investimenti nella Ricerca ed Innovazione (CISVAM, CISVAGRI e WAEcoBoat).
 

La WAF intende adottare un modello operativo che si rapporta con le società subholding, già in via di costituzione, dell'Area Network ( WALibano, WAGiordania, WAMarocco, WAIndonesia, WAHouston, WASenegal, WABurkina Faso, WACosta d'Avorio, WATunisia, WAPolonia, WAEgitto, etc.) apportatrici e sviluppatrici di progetti, in loco.

Punti di forza della WAF devono essere:

  • cooperazione con le Banche di Sviluppo Regionali, con Fondi Sovrani, Banche d'Investimenti, Guppi di Investimenti ed Investitori, di varie Nazioni,
  • Sistema di relazioni politico – economiche di primissimo livello,
  • Struttura snella.