730/2025: come detrarre le spese per assistenza personale

Con la dichiarazione dei redditi 2025 è possibile detrarre le spese sostenute per l'assistenza a persone non autosufficienti, sia per sé che per i familiari, anche non a carico.
Vediamo chi ha diritto alla detrazione, in quali casi si applica e quali documenti servono per beneficiare del beneficio fiscale nel modello 730/2025.
Dove indicare le spese nel modello 730
Le spese vanno inserite nel Quadro E, ai righi E8 – E10, utilizzando il codice 15, riservato alle spese di assistenza per persone non autosufficienti.
Chi è considerato "non autosufficiente"
Sono considerati non autosufficienti coloro che, per motivi legati a patologie, non sono in grado di:
-
alimentarsi autonomamente
-
gestire l'igiene personale
-
deambulare o vestirsi senza aiuto
-
oppure necessitano di sorveglianza continua
👉 Attenzione: lo stato di non autosufficienza deve essere certificato da un medico.
Se non è legato a una patologia, la detrazione non è ammessa.
Quanto si può detrarre
-
La detrazione è del 19%
-
Importo massimo detraibile: 2.100 euro
-
Reddito complessivo non superiore a 40.000 euro
⚠️ Nel calcolo del reddito vanno inclusi anche i canoni soggetti a cedolare secca.
Altre regole importanti
-
Il limite di 2.100 euro è riferito al singolo contribuente, anche se le spese riguardano più persone.
-
Se più familiari sostengono spese per la stessa persona, devono ripartire il tetto massimo tra di loro.
-
Le spese sono detraibili anche se sostenute per familiari non a carico.
Quali documenti servono?
Le spese devono essere documentate in modo adeguato.
È sufficiente una ricevuta firmata dalla persona che ha prestato assistenza, con indicazione di:
-
nome, cognome e codice fiscale del prestatore
-
dati di chi ha effettuato il pagamento
-
se l'assistenza è per un familiare, anche i suoi dati anagrafici e codice fiscale
In sintesi
✔️ Cosa si può detrarre: spese per assistenza a persone non autosufficienti
✔️ Chi ha diritto: anche chi paga per familiari non a carico
✔️ Quanto si detrae: 19% fino a 2.100 euro, con limite di reddito
✔️ Dove inserirlo nel 730: Quadro E, righi E8-E10, codice 15
✔️ Attenzione: serve certificazione medica e ricevuta valida
💡 Hai dubbi su come compilare correttamente il 730? Contattaci, Assimea è a disposizione per supportarti nella gestione fiscale della tua famiglia o attività.