Accordo di Collaborazione e Protocollo d'Intesa tra Assimea e FederProfessioni


In data odierna, ASSIMEA – Associazione Italiana delle Imprese, e FederProfessioni – Confederazione Generale delle Professioni Intellettuali, hanno siglato un Accordo di Collaborazione e Protocollo d'Intesa. Questo accordo mira a rafforzare la protezione, la promozione e la valorizzazione delle libere professioni in Italia, riconoscendone il ruolo cruciale nello sviluppo economico, sociale e civile del Paese.
Premesse e Obiettivi
FederProfessioni, in qualità di Confederazione Generale delle Professioni Intellettuali, è un'organizzazione datoriale rappresentativa del mondo delle libere professioni in Italia. Si impegna a gestire la centralità delle professioni come motore di crescita e sviluppo. Firmataria del CCNL per i dipendenti degli Studi Professionali, FederProfessioni promuove una contrattazione di qualità, basata sul reciproco riconoscimento delle Parti Sociali, sulla dignità della persona e sulla cultura del lavoro come leva strategica per la crescita. La Confederazione si propone altresì di promuovere e tutelare il sistema associativo delle professioni, valorizzando il ruolo strategico delle attività intellettuali per il benessere del Paese.
ASSIMEA, in quanto Associazione Italiana delle Imprese, condivide la visione di un tessuto economico forte e dinamico, in cui le libere professioni rappresentano un pilastro fondamentale per l'innovazione, la competitività e la creazione di valore.
Ambiti di Collaborazione
In virtù del presente accordo, ASSIMEA e FederProfessioni si impegnano a collaborare attivamente su diverse aree strategiche, con l'obiettivo comune di sostenere e potenziare il settore delle libere professioni in Italia. Le due associazioni potranno svolgere insieme le seguenti attività:
- Rappresentanza e Tutela: Agire congiuntamente per rappresentare e tutelare gli interessi delle libere professioni e delle imprese, sia a livello istituzionale che nei confronti delle parti sociali. Questo include l'elaborazione di proposte legislative e regolamentari volte a migliorare il contesto in cui operano professionisti e imprese.
- Promozione e Valorizzazione: Sviluppare iniziative comuni volte a promuovere il valore e il contributo delle libere professioni all'economia e alla società italiana. Questo potrà concretizzarsi in campagne di sensibilizzazione, eventi, seminari e pubblicazioni.
- Contrattazione Collettiva: Collaborare per garantire una contrattazione collettiva di qualità per i dipendenti degli Studi Professionali, promuovendo condizioni di lavoro eque e valorizzando il ruolo delle professioni intellettuali.
- Formazione e Aggiornamento Professionale: Organizzare e promuovere percorsi formativi e di aggiornamento professionale per professionisti e imprenditori, al fine di migliorare le competenze e favorire l'adattamento alle nuove sfide del mercato.
- Servizi alle Imprese e ai Professionisti: Sviluppare e offrire servizi congiunti a imprese e liberi professionisti, volti a migliorare la loro operatività, l'accesso a finanziamenti, l'innovazione tecnologica e la competitività sul mercato.
- Analisi e Ricerca: Condurre studi e ricerche congiunte sul mondo del lavoro, sulle dinamiche delle libere professioni e sulle esigenze delle imprese, al fine di fornire dati utili per l'elaborazione di strategie e politiche efficaci.
- Sviluppo di Reti e Partnership: Favorire la creazione di reti e partnership tra professionisti e imprese, promuovendo lo scambio di conoscenze, l'innovazione e la collaborazione su progetti comuni.
Questo accordo rappresenta un passo significativo verso la creazione di un sistema più coeso e resiliente per le libere professioni e le imprese in Italia, basato sulla sinergia e sulla condivisione di obiettivi strategici.