Codici ATECO per la locazione turistica: quando serve la partita IVA e l’iscrizione al Registro Imprese

Chi affitta appartamenti per brevi periodi deve prestare attenzione: la normativa distingue tra semplice locazione breve e vera e propria attività imprenditoriale. Ecco cosa cambia con i nuovi codici ATECO 2025, quando è obbligatorio aprire partita IVA, e quali sono le regole per non sbagliare.
Quando la locazione breve diventa attività imprenditoriale
In base all'art. 1 commi 595 e 596 della Legge 178/2020, se una persona fisica destina alla locazione breve più di 4 appartamenti per ciascun periodo d'imposta, si presume automaticamente lo svolgimento di attività imprenditoriale.
In questo caso, è obbligatorio:
-
aprire la partita IVA;
-
iscriversi al Registro delle Imprese come imprenditore individuale;
-
utilizzare il corretto codice ATECO.
⚠️ Attenzione: la locazione breve non coincide automaticamente con quella turistica. Conta come viene gestita l'attività e quali servizi vengono offerti.
Servizi accessori e organizzazione: cosa dice l'Agenzia delle Entrate
-
Se all'affitto si aggiungono servizi accessori (come pulizia durante il soggiorno, cambio biancheria, reception, colazioni), allora l'attività si considera commerciale/imprenditoriale.
-
Se invece si offre solo l'alloggio ammobiliato, con utenze attive, biancheria iniziale e pulizia finale, senza organizzazione imprenditoriale, l'attività non è soggetta agli obblighi di impresa.
👉 Questo vale indipendentemente dal numero di immobili locati: anche con un solo appartamento, l'attività può essere considerata imprenditoriale se organizzata come tale.
📋 Codice ATECO corretto per la locazione turistica
Chi esercita in forma imprenditoriale deve iscriversi al Registro Imprese con i nuovi codici ATECO 2025, Divisione 55 – Servizi di alloggio.
Il codice più indicato è:
▶ 55.20.42 – Servizi di alloggio in camere, case ed appartamenti per vacanze
Include l'attività di famiglie private, affittacamere o strutture ricettive che affittano per periodi inferiori a un anno.
🏛 Cosa fa la Camera di Commercio
La Camera di Commercio procederà all'iscrizione d'ufficio per chi supera i 4 appartamenti locati (obbligo ex Legge 178/2020) o per chi sceglie volontariamente di svolgere l'attività in forma imprenditoriale, anche con un solo immobile, se sono presenti i requisiti richiesti.
In un contesto normativo sempre più attento alla distinzione tra attività occasionale e imprenditoriale, è fondamentale per chi opera nel settore degli affitti brevi conoscere obblighi e corretti inquadramenti.
Se offri servizi turistici, hai più di 4 appartamenti in locazione breve o stai organizzando la tua attività in modo strutturato, non improvvisare: scegli il giusto codice ATECO, apri la partita IVA e iscriviti al Registro delle Imprese.
Per ricevere supporto operativo e informazioni aggiornate, contatta Assimea: siamo al fianco di chi vuole lavorare in modo regolare, consapevole e professionale nel settore turistico.