WhatsApp

DECRETO CAT-NAT PER LE IMPRESE

25.10.2025



COSA PREVEDE LA LEGGE

Catastrofi naturali: cosa prevede la Legge di Bilancio 2024?

La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto l'obbligo, per tutte le imprese in Italia, di proteggersi contro le catastrofi naturali per mezzo di apposita copertura assicurativa.
Le modalità operative sono contenute nel Decreto Ministeriale n. 18/2025.
L'obbligo ad assicurare è bilaterale ossia vige sia per le imprese che si assicurano che per le compagnie di assicurazione che devono assicurare.

Quando scatta l'obbligo?

Inizialmente il termine ultimo entro cui le imprese erano tenute ad assicurarsi era il 31 marzo 2025.
Successivamente, il Decreto Legge 31 marzo 2025, n. 39, convertito in legge lo scorso Aprile, ha posticipato il suddetto in base alla classe dimensionale di impresa, le date per la sottoscrizione della copertura.
Più in dettaglio, il Dl conferma l'adeguamento all'obbligo al 31 marzo 2025 solo per le grandi imprese, ma con sospensione per i primi 90 giorni, di sanzioni in caso di mancata sottoscrizione della polizza; per le medie imprese il termine è invece posticipato al 30 settembre 2025 mentre per le piccole e micro imprese e per le imprese del settore della pesca e dell'acqua coltura al 31 dicembre 2025.

Il provvedimento riporta anche i criteri per individuare la categoria imprenditoriale di appartenenza (piccola, micro, media).

Se inizialmente i criteri per l'individuazione della categoria di appartenenza erano quelli previsti dalla direttiva delegata 2023/2775, durante l'iter di conversione questi sono stati modificati con quelli previsti dalla raccomandazione 2003/361/CE.

Per le grandi imprese è invece rimasta la definizione fornita dalla direttiva delegata 2023/2775.

In particolare, è considerata grande impresa quella che supera almeno due dei criteri dimensionali previsti nella definizione di media impresa ossia:
Occupati ≥ 250 (requisito previsto sia dalla raccomandazione 2003/361/CE che dalla Direttiva 2023/2775);
Fatturato > 50 milioni di euro (requisito previsto sia dalla raccomandazione 2003/361/CE che dalla Direttiva 2023/2775);
Totale di bilancio > 25 milioni di euro (requisito previsto esclusivamente dalla Direttiva 2023/2775); 



Approfondimenti PMI - Articoli curati dal nostro Team Editoriale